Ricorda che molti scrivono e pochi leggono.

Non c’è for­se, do­po l’Ita­lia, un al­tro Pae­se al mon­do do­ve cia­scun abi­tan­te ab­bia co­me mas­si­ma am­bi­zio­ne lo scri­ve­re, e ce n’è po­chi al­tri do­ve quel che cia­scu­no scri­ve – pu­ra sma­nia di di­let­tan­te o re­go­la­ris­si­ma pro­fes­sio­ne – sci­vo­li, per co­sì di­re, sull’at­ten­zio­ne dell’al­tro, co­me la piog­gia su un ve­tro.
Ma sci­vo­la è un’espres­sio­ne in­dul­gen­te: in­quie­ta, of­fen­de, av­vi­li­sce, si vor­reb­be di­re. Ogni abi­tan­te-scrit­to­re se ne sta sul suo ma­no­scrit­to co­me il bam­bi­no, a ta­vo­la, col men­to nel­la sua sco­del­la, sog­guar­dan­do la sco­del­la, cioè il ma­no­scrit­to, dell’al­tro: e se quel­lo è più col­mo, so­no oc­chia­tac­ce, la­cri­me... si sen­te par­la­re del ta­le, del tal al­tro che ha pub­bli­ca­to o sta per pub­bli­ca­re un nuo­vo li­bro. Su­bi­to, chi ha que­sta ita­lia­nis­si­ma pas­sio­ne del­lo scri­ve­re, o del­lo scri­ve­re ha fat­to il suo me­stie­re, si pre­ci­pi­ta a ve­de­re di che si trat­ta, e in che co­sa il ri­va­le si mo­stri in­fe­rio­re a quel che se ne di­ce, o si te­mi. 
Se il so­spet­to, la pau­ra, si ri­ve­la­no in­fon­da­ti, è un sol­lie­vo tin­teg­gia­to di no­bi­le com­pren­sio­ne: «Un buon li­bro... Hai let­to l’ul­ti­mo li­bro di T.? Cer­to po­treb­be far me­glio... L’ho sfo­glia­to ap­pe­na – e me ne di­spia­ce – ma non ho mai il tem­po di leg­ge­re...».
Ed è ve­ro: per­ché se ap­pe­na al­le pri­me pa­gi­ne il ri­va­le ap­pa­re quel che si de­si­de­ra – un me­dio­cre – ces­sa­to l’al­lar­me, la sua mo­de­sta fa­ti­ca non in­te­res­sa più.  
Quan­do già al­le pri­me pa­gi­ne, in­ve­ce, lo scrit­to­re-let­to­re si ren­de con­to di tro­var­si di fron­te a un’au­ten­ti­ca no­vi­tà e for­za, il col­po che ne ri­ce­ve è co­sì bru­sco che, lì per lì, non rie­sce a fia­ta­re, e se ne sta zit­to e di­sfat­to nel suo an­go­lo.
— Anna Maria Ortese, estratto da "Il piacere di scrivere" in Da Moby Dick all'Orsa Bianca, 2011

Commenti

Post più popolari