Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Espandi mente e biblioteca con i libri degli hippie.

I genitori hippy non sono stati, malgrado tutte le loro distrazioni e sballi, i loro triangoli amorosi, gli LP e le dimostrazioni contro la guerra, degli illetterati. Accanto alla tipologia "ritorno alla natura" che leggeva solo cataloghi di alimenti biologici, i consigli per vivere senza lavorare di Possum Living , e il bisunto libretto di manutenzione del Volkswagen, c'era quella degli hippy che vivevano in città e leggevano libri, altroché. Trovavi i loro libri nel bagnetto del sottoscala, sui loro comodini, o magari li vedevi spuntare dai pacchi regali nelle festività, adorate scoperte che passavano di mano in mano come il fumo: Love’s Body  di Norman O. Brown, Couples di John Updike, I’m OK, You’re OK di Thomas Harris, Another Roadside Attraction di Tom Robbins, Knots di R. D. Laing.  Il Rapporto Hite , Marshall  McLuhan, Timothy Leary, Carlos Castaneda, Theodore Roszak, Anaïs Nin, Philip Slater, Buckminster Fuller.  I best seller dell'epoca, libri che ...

Ultimi post

Allenati a immaginare.

Ispirati allo storytelling della Pixar.

Prepara una lista di racconti per un alieno.

Riconosci l'influenza degli autori letti poco o male.

Cerca di ricreare le emozioni delle tue prime letture.

Trova il tuo personaggio in una possibilità che non si è realizzata.

Assicurati che il side-car del lettore resti agganciato alla tua moto.

Fai impazzire i grammar-nazi.

Scrivi per essere l'altro.

Rivendica il diritto al plagio.

Porta solo il necessaire.

Se dissenti, che si senta!

Riscrivi fino a ottenere la massima scorrevolezza.

Usa il tuo specchio metafisico.

Scrivi anche quando sei in vacanza.

Spiega che effetto fa essere un pipistrello.

Ricorda che molti scrivono e pochi leggono.

Salva il punto e virgola.

Ma quale creativo, quale creator: fatti chiamare scrittore.

Non temere: finché hai una storia da raccontare, sei immortale.

Dilettati, ma in modo professionale!

Non aspettare l'ispirazione.

Fai il buffone, ma prendi sul serio il tuo mestiere.

Assicurati che ogni frase porti a quella successiva.

Ricorda: la vita ha senso solo se la racconti.

Impara dalle favole.

Rassegnati: farai sempre più fatica degli altri a scrivere.