Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Il realismo, ovvero l'effetto "Mooreeffoc"

Lo racconta Chesterton in una sua bella biografia di Dickens; quand'era giovane e indigente, Dickens passava molte ore in un povero caffè di St Martins's Lane e gli capitava di posare l'occhio, sovrappensiero, su una scritta della porta a vetri. La scritta, "coffee room", era studiata per l'esterno ma lui la leggeva rovesciata da dentro; così, dichiarò in seguito, ogni volta che in ben altri e più ricchi caffè gli capitava di leggere moor  eeffoc , tutta la sua giovinezza gli tornava di colpo alla memoria, fresca come se il tempo non fosse passato.  Proust cinquant'anni prima. Ma Chesterton sostiene che quelle selvatiche parole, incomprensibili come una formulazione magica, sono "il motto di ogni realismo efficace." Proust è dunque uno scrittore realista? Il realismo, per come la vedo io, e l'antiabitudine: è il leggero strappo, il particolare inaspettato, che apre uno squarcio nella nostra stereotipia mentale — mette in dubbio per un istan...

Ultimi post

Per allenare le dita, ricopia Flaubert.

Quando scrivi, sei costretto a re-inventare tutto.

Ci interessano le traversie del cuore, non delle ghiandole.

Ma quanto deve soffrire lo scrittore?

La sofferenza artistica mi procura ilarità, dice il Manga.

Scrivi di un albero e sei a metà di una storia.

Perché la letteratura è superiore al cinema

La fortuna di avere un figlio scrittore

Tu sì che puoi scrivere di guerra, compagno Lev!

Piccoli guerrieri dell'immaginazione

Non cercare le storie, ti troveranno loro.

Se fissi il muro, scrivi del muro.

Dove abitano i poeti?

La narrativa basata su fatti realmente accaduti

Scrivere è tossico. Io corro per rinforzare il mio sistema immunitario.

Per scrivere, affitto una stanza d'albergo.

Scrittori, spie di se stessi e degli altri.

Il mondo complesso dell'immaginazione

Cosa ci insegnano le favole

Sull'autodeterminazione e l'amore

Perché scrivo? (73 buoni motivi.)

Paganini non ripete