Consulta l'inventario dei tipi romanzeschi.

Il picaro, il giramondo curioso, il bighellone triste, il buonannulla, lo zotico furbo, il donchisciotte, il dongiovanni, il bell’antonio, il gattopardo, il diavolo patteggiatore, la traviata di buon cuore, l’adultera borghese, il buon masnadiero, lo scellerato infernale, il monaco gotico, la fanciulla perseguitata, la monaca per forza, l’ingenua, la belle dame sans merci, la vergine funesta, la consolatrice, il tiranno, l’eroe salvifico, il trickster, lo schnorrer, il confidence–man, il briccone celeste, l’arrampicatore sociale, il bel tenebroso, il giovane povero, il libertino, il giocatore, l’uomo angelo, l’uomo demonio, il suicida, il figlio del secolo, l’eroe del nostro tempo, l’eroe doppio, l’uomo diviso, il pazzo savio, il mostro artificiale, la bella mendicante, il servo sciocco, il servo scaltro, la serva complice, la serva padrona, la serva fedele, la serva santa, il confidente, l’istitutrice, il vendicatore, l’uomo senza passato, l’uomo superfluo, l’uomo nell’astuccio, l’uomo deluso, l’uomo del sottosuolo, l’uomo in rivolta, l’uomo senza qualità, il posliak, l’investigatore raziocinante, il poliziotto nero, il duca nei sobborghi, il bambino adulto, il prete tentato, l’uomo di lusso, il narciso, l’esteta, l’egotista, l’eautontimorumenos, l’umiliato e offeso, il causeur ospite di villa inglese, il filosofo eroe, l’eroe intellettuale, il superuomo, l’apprendista stregone, l’uomo fuori posto, il personaggio in cerca d’autore... 

Ma ce ne sono altri...

— Gesualdo Bufalino, Dizionario dei personaggi di romanzo, 1982. 

Commenti

Post più popolari