Kafka e la strategia del vuoto
Kafka ricorre in modo sistematico alla restrizione di campo. Quando deve raccontare i fatti capitali della vita di Gregor e di Karl — come essi reagiscono alla metamorfosi in animale, o alla cacciata di casa dello zio o dall'Hotel Occidentale — non dice nulla. Sulla pagina scende un silenzio impenetrabile.
Quanto più gli eventi sono tragici, tanto più forte è la reticenza e l'omissione: ogni volta che un altro scrittore metterebbe un pieno, egli ricorre alla spaventosa assenza del vuoto.— Pietro Citati
Hammerbrook - City can this really be true?
Commenti