Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Consulta l'inventario dei tipi romanzeschi.

Il picaro, il giramondo curioso, il bighellone triste, il buonannulla, lo zotico furbo, il donchisciotte, il dongiovanni, il bell’antonio, il gattopardo, il diavolo patteggiatore, la traviata di buon cuore, l’adultera borghese, il buon masnadiero, lo scellerato infernale, il monaco gotico, la fanciulla perseguitata, la monaca per forza, l’ingenua, la belle dame sans merci, la vergine funesta, la consolatrice, il tiranno, l’eroe salvifico, il trickster, lo schnorrer, il confidence–man, il briccone celeste, l’arrampicatore sociale, il bel tenebroso, il giovane povero, il libertino, il giocatore, l’uomo angelo, l’uomo demonio, il suicida, il figlio del secolo, l’eroe del nostro tempo, l’eroe doppio, l’uomo diviso, il pazzo savio, il mostro artificiale, la bella mendicante, il servo sciocco, il servo scaltro, la serva complice, la serva padrona, la serva fedele, la serva santa, il confidente, l’istitutrice, il vendicatore, l’uomo senza passato, l’uomo superfluo, l’uomo nell’astuccio, l’uom...

Ultimi post

Espandi mente e biblioteca con i libri degli hippie.

Allenati a immaginare.

Ispirati allo storytelling della Pixar.

Prepara una lista di racconti per un alieno.

Riconosci l'influenza degli autori letti poco o male.

Cerca di ricreare le emozioni delle tue prime letture.

Trova il tuo personaggio in una possibilità che non si è realizzata.

Assicurati che il side-car del lettore resti agganciato alla tua moto.

Fai impazzire i grammar-nazi.

Scrivi per essere l'altro.

Rivendica il diritto al plagio.

Porta solo il necessaire.

Se dissenti, che si senta!

Riscrivi fino a ottenere la massima scorrevolezza.

Usa il tuo specchio metafisico.

Scrivi anche quando sei in vacanza.

Spiega che effetto fa essere un pipistrello.

Ricorda che molti scrivono e pochi leggono.

Salva il punto e virgola.

Ma quale creativo, quale creator: fatti chiamare scrittore.

Non temere: finché hai una storia da raccontare, sei immortale.

Dilettati, ma in modo professionale!

Non aspettare l'ispirazione.

Fai il buffone, ma prendi sul serio il tuo mestiere.

Assicurati che ogni frase porti a quella successiva.

Ricorda: la vita ha senso solo se la racconti.

Impara dalle favole.